Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
ALBO DEI GIUDICI POPOLARI
I cittadini, che possiedono i requisiti di legge e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo. Le ....
CARTA D'IDENTITA'
E’ il documento che attesta l'identità della persona. Reca la fotografia, la firma (solo se il titolare ha compiuto 12 anni) e i dati personali (luogo ....
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA'
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è una dichiarazione che l'interessato può presentare a Pubbliche Amministrazioni, gestori ....
ESERCIZIO DIRITTO ELETTORALE
AGGIORNAMENTO ED ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI L'esercizio del diritto di voto è subordinato all'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza. ....
MODELLI IMU
MODELLI PRATICHE EDILIZIE
MODELLI PRATICHE EDILIZIE.
MODELLO RSU
MODULI VARI
Nuove modalità di separazione e divorzi
Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per la cessazione degli effetti civile/scioglimento del matrimonio (divorzio) e per la modifica delle condizioni ....
REQUISITI ISCRIZIONE ANAGRAFICA CITTADINI COMUNITARI
Dall'11 aprile 2007 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.30 del 6 febbraio 2007 che prevede nuove modalità di soggiorno per tutti i cittadini ....
REQUISITI ISCRIZIONE ANAGRAFICA CITTADINI EXTRACOMUNITARI
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE, PER OGNI PERSONA (da esibire in originale): Oltre a quanto già indicato nella pagina relativa alla richiesta di residenza Passaporto ....
RICHIESTA DI RESIDENZA
Le domande di iscrizione provenienti da altro comune o dall'estero, di cambio di residenza all'interno del territorio dello stesso comune o, di trasferimento all'estero ....
TESSERA ELETTORALE
In questa pagina sono contenute le informazioni riguardanti la tessera elettorale, cioè il documento personale che permette l'esercizio del diritto di voto ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Amedeo Ciucani, 5 - 25080 Soiano del Lago (BS)
PEC protocollo@pec.comune.soianodellago.bs.it
Centralino 0365/676102
P. IVA 00584230981
Linee guida di design per i servizi web della PA